il blog di isabella de maria

L’importanza di una corretta masticazione

Avere una corretta masticazione

Masticare correttamente è un’attività fondamentale che richiede attenzione, poiché una masticazione scorretta può influire negativamente sull’intero sistema stomatognatico.
Ma quali sono le principali cause di una masticazione inadeguata?
La respirazione orale, la deglutizione scorretta e la malocclusione dentale, che impedisce la corretta chiusura della bocca, possono essere tra le principali cause.
Per garantire un sano sviluppo del sistema stomatognatico, composto dai muscoli masticatori e dall’articolazione temporo-mandibolare, è fondamentale che questo funzioni in modo adeguato.

La complessa operazione anatomo-funzionale, responsabile di attività come masticazione, deglutizione, respirazione e fonazione, va intesa come un sistema sensoriale dedicato al controllo e all’adattamento. È difficile riuscire a definire con esattezza i margini e le strutture ad esso confinanti poiché risulta composto da un insieme di strutture impegnate nell’espletazione delle funzioni sopracitate. In base alle differenti funzioni svolte esso risulta composto da muscoli mimici, muscoli masticatori, muscoli della deglutizione , della lingua e del collo e le ossa mascellari e mandibolari e i denti.
L’allattamento, prima, e la masticazione dopo, eseguita con i cibi “adatti”, dovrebbero fisiologicamente portare a compimento la prima fase di maturazione dell’apparato stomatognatico, all’età di sei anni, con il raggiungimento di un contatto testa a testa degli incisivi decidui. Prima dei 6 anni, quando lo schema motorio non è ancora completamente strutturato, il piano occlusale è piatto, così come la sede articolare del temporale, il rachide e la pianta del piede. In questa fase, il bambino avvia una masticazione più evoluta prima della permuta dentale, periodo in cui il digrignamento è molto frequente. Oggi è comune osservare bambini che perdono i denti da latte in ritardo, con denti poco o per nulla consumati, e mamme preoccupate perché i loro figli digrignano soprattutto di notte. Questo fenomeno può essere attribuito all’alimentazione “civilizzata”, che, pur soddisfacendo i bisogni calorici, non stimola adeguatamente la funzione masticatoria. Infatti, i cibi morbidi e lavorati richiedono solo semplici movimenti di apertura e chiusura della mandibola, senza coinvolgere la lateralità. La mancanza di movimenti laterali non stimola il parodonto e ciò, associato alle deboli forze muscolari utilizzate per masticare cibo molle, fa si che non si sviluppino adeguatamente quelle linee di forza necessarie all’eruzione dentale. In definitiva, non si avrà una risposta di crescita sufficiente, ma piuttosto un iposviluppo dell’intero sistema con la conseguenza più evidente dell’affollamento dentale, in quanto la dentatura secondaria non avrà a disposizione lo spazio necessario alla sua eruzione e al suo corretto allineamento. Solo una masticazione bilaterale alternata, bilanciata ed efficiente, può garantire stimoli funzionali adeguati. Movimenti laterali simmetrici, insieme al consumo di alimenti duri e fibrosi, rappresentano la risposta fisiologica ideale per un corretto sviluppo. 

Molto spesso il bambino, per svariati motivi, inizia a masticare preferenzialmente da un solo lato della bocca, con l’effetto di “sbilanciare” i movimenti laterali della mandibola e di provocare un morso crociato dal lato di masticazione abituale. Ciò è molto dannoso, non solo per il corretto sviluppo cranio facciale ma anche per quello della colonna vertebrale.

La deviazione della mandibola può causare problemi all’occlusione dentale creando anche uno scompenso alla postura corporea generale. Anche in virtù agli effetti posturali, l’intervento del logopedista, con esercizi mirati alla corretta respirazione, deglutizione e masticazione , deve essere precoce e garantire la simmetricità e la bilateralità della funzione, intercettando tutte le possibile cause di masticazione abituale monolaterale.

Reputi interessante questo articolo? Condividilo con chi vuoi

WhatsApp
Email
Telegram
Facebook
LinkedIn

logopedista ISABELLA DE MARIA

Contatti

Compila il modulo per richiedere un appuntamento o maggiori informazioni

Email:

demariaisabella@gmail.com

Phone:

+39 388 1828472

Orario

Lun / Ven: 15-20

Open chat
Ciao,
hai bisogno di aiuto?