Oral Motor Therapy
Oral Motor Therapy (OMT) è una tecnica appropriata per trattare pazienti – bambini e adulti – che presentano disordini oro-motori, prassici e articolatori. Tali problemi influiscono sulle strutture orali e muscolari, come la masticazione, la respirazione, la deglutizione e l’alimentazione.
L’obiettivo della OMT è il rinforzo e la normalizzazione della muscolatura orale, attraverso una serie di esercizi specifici che sfruttano la stimolazione sensoriale dei pazienti. La tecnica prevede l’utilizzo di strumenti, debitamente studiati e calibrati, che consentono una maggiore facilità nel consolidare l’obiettivo da raggiungere, oltre al potenziamento motorio e sensoriale.
La terapia utilizza una combinazione di:
Stimolazione uditiva
Stimolazione visiva
Stimolazione tattile
La Terapia Oral Motor è spesso associata alla Terapia Mio-Funzionale, ha quindi gli stessi obbiettivi

Vorresti avere più informazioni su questo Servizio?
logopedista ISABELLA DE MARIA
quando iniziare la terapia?
A che età si può iniziare la terapia logopedica?
Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.
I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi
I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa
Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico
L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato

A che età si può iniziare la terapia logopedica?
Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.
I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi
I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa
Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico

L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato
logopedista ISABELLA DE MARIA
Contatti
Compila il modulo per richiedere un appuntamento o maggiori informazioni