isabella de maria

Terapia Glosso Posturale

Valutazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio orale e scritto

Terapia Glosso Posturale

POSTURA, RESPIRAZIONE E DEGLUTIZIONE

Un trio inseparabile! Il tema della postura da diversi anni è oggetto di studio da parte di diverse figure professionali. Questo perché la postura, in realtà, è la risultante di afferenze provenienti da strutture diverse del corpo umano come occhi bocca e piedi.

COS’E’ LA POSTURA

La postura è la miglior soluzione funzionale che l’uomo ha sperimentato per poter sopravvivere. Questa visione parte dal presupposto che l’essere umano sia un sistema complesso progettato per mantenersi in vita il più a lungo possibile. Per fare questo deve quindi costantemente MANTENERE UN EQUILIBRIO DINAMICO (allostasi) con il MINOR DISPENDIO DI ENERGIE ed in una SITUAZIONE DI COMFORT (in assenza di dolore).

Quando qualcosa perturba l’equilibrio si attiva il Sistema Nervoso che, aumentando il consumo metabolico (consumando di più), cerca di ricreare rapidamente l’equilibrio stesso per evitare danni al sistema e quindi dolore. Da questo nasce la centralità della deglutizione e della respirazione nella postura umana.

La deglutizione, attraverso la stimolazione trigeminale, si è mostrata in grado di interferire con tutti gli informatori posturali principali. Occhio, orecchio, piede, ATM devono adattarsi a quanto la deglutizione decide. In questa ottica la deglutizione acquista un ruolo ancora maggiore e “determinante” nella postura individuale. Anche l’area critica del linguaggio viene spesso interessata con difficoltà di interpretazione dei fonemi ascoltati dal paziente. Lo stesso meccanismo può aiutare anche spiegare la presenza di acufeni, sintomo che presenta una origine multipla e difficoltà terapeutiche evidenti.

Vorresti avere più informazioni su questo Servizio?

logopedista ISABELLA DE MARIA

quando iniziare la terapia?

A che età si può iniziare la terapia logopedica?

Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.

I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi

I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa

Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico

L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato

A che età si può iniziare la terapia logopedica?

Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.

I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi

I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa

Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico

L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato

ISABELLA DE MARIA

Il mio blog personale

logopedista ISABELLA DE MARIA

Contatti

Compila il modulo per richiedere un appuntamento o maggiori informazioni

Email:

demariaisabella@gmail.com

Phone:

+39 388 1828472

Orario

Lun / Ven: 15-20

Open chat
Ciao,
hai bisogno di aiuto?