Si tratta di un metodo olistico che ha come obiettivo quello di fornire importanti strumenti in termini di competenze e autonomia, non solo volto al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento ( DSA), ma anche a chi desidera incrementare le proprie abilità di letto scrittura ( logico –matematiche ) o acquisire un metodo di studio efficace .
Attraverso l’approccio ritmico –motorio completo per il trattamento di disgrafia, disortografia e dislessia. I bambini si divertono ad imparare una tecnica non fine ultimo dell’apprendimento ma un mezzo come gioco, partendo dalle competenze meta fonologiche e dal rinforzo delle abilità linguistiche , una progressione didattica basata sulla scrittura analitica a cui si associano dei pattern grafici e motori di facile utilizzo. Gli elementi che verranno proposti nella lettura saranno lo strumento fondamentale per lo sviluppo oculo-motorio e dell’attenzione sostenuta e selettiva applicate alla lettura
Questo metodo propone l’apprendimento dei vari caratteri dallo stampato al corsivo , con il rinforzo dei concetti di spazialità e proporzione grazie alla struttura a “tre piani che il bambino apprende ed applica autonomamente .
La progressione didattica prevede:
- Un lavoro sulle competenze grafo-motorie e i suoi prerequisiti
- Lavoro sulle competenze metafonologiche e fonologiche
- Sviluppo delle competenze grafo motorie con la presentazione della struttura a “tre piani”
- Le abilità di discriminazione fonologica e manipolazione del materiale fonemico.
- Introduzione di pattern grafici motori sia nella scrittura che lettura .
- Incremento dei parametri di correttezza e rapidità nella lettura
- Rinforzo della memoria di lavoro attraverso proposte ludico-motorie, con materiale strutturato o autoprodotto.
Approccio Ritmico Motorio - Metodo Olistico
L’obiettivo e’ di fornire importanti strumenti in termini di competenze e autonomia nei disturbi specifici dell’apprendimento ( DSA), ma anche a chi desidera incrementare le proprie abilità di letto scrittura ( logico –matematiche ) o acquisire un metodo di studio efficace .
Approccio ritmico–motorio ( metodo ARM) completo per il trattamento di disgrafia, disortografia e dislessia, i bambini si divertono ad imparare una tecnica come gioco
Un lavoro sulle competenze grafo-motorie e i suoi prerequisiti, introduzione sulla correttezza e rapidità nella lettura. Rinforzo della memoria di lavoro attraverso proposte ludico-motorie tutto con materiale strutturato o autoprodotto.

metodo arm – Centri, Terapisti ed Esperti
Visita il sito e scopri di più sul Metodo ARM e sui terapisti ARM a Padova.
Servizio Sportello
Uno spazio rivolto alle vostre domande per ricevere informazioni e consigli dalla figura professionale della Logopedista.
logopedista ISABELLA DE MARIA
quando iniziare la terapia?
A che età si può iniziare la terapia logopedica?
Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.
I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi
I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa
Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico
L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato

A che età si può iniziare la terapia logopedica?
Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.
I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi
I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa
Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico

L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato
logopedista ISABELLA DE MARIA
Contatti
Compila il modulo per richiedere un appuntamento o maggiori informazioni