isabella de maria

Terapia Miofunzionale

Valutazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio orale e scritto

Terapia miofunzionale

I problemi legati alla fisiopatologia delle funzioni  a livello orale devono essere affrontati in un’ottica interdisciplinare con la collaborazione attiva e un lavoro sinergico tra Ortodonzia e Logopedia.


Tale ottica deve essere allargata a molti professionisti : pediatri, posturologi clinici, fisioterapisti, osteopati, oculisti, optometristi, ortottisti, chirurghi maxillo-facciale.


La ragione di questa interrelazione professionale risiede principalmente nell’unicità di strutture, a livello orale, che sono deputate all’espletamento di funzioni diversificate e specializzate.


La Terapia Miofunzionale (TMF) è una specifica branca della Logopedia i cui obiettivi principali sono quelli di prevenire, educare, valutare, diagnosticare e rieducare lo squilibrio muscolare oro facciale.
Tale terapia permette di curare le alterazioni , le disfunzioni orali delle suddette funzioni come ,la  respirazione ,suzione, masticazione ,deglutizione, disordini dell’articolazione verbale fonatoria, gusto e mimica oro facciali, nonché dell’ATM.


Molti ortodontisti sostengono che le cure ortodontiche non potranno essere complete in presenza di anomalie del comportamento neuromuscolare senza aver ottenuto un completo equilibrio muscolare oro facciale statico e dinamico.


In Ortodonzia la TMF ha un ruolo fondamentale :
 -Correzione ed eliminazione dei vizi orali
– rieducazione della respirazione orale
– favorire una normale crescita muscolare oro facciale attraverso la rieducazione della masticazione e deglutizione.
– prevenire e/o correggere i disordini del linguaggio correlati alla deglutizione scorretta
–  è un aiuto per la  terapia ortodontica (eliminazione di interferenze orali negative)
– aiuto post terapia ortodontica (per equilibrare ed armonizzare le funzioni orali ancora perturbate/deviate o disfunzionali), al fine stabilizzare i risultati raggiunti e/o evitare recidive.
– aiuto pre e post chirurgia orale nelle  disfunzioni  scheletriche
– disturbi del sonno, specie in età evolutiva (OSA)
– estetica oro facciale: asimmetrie ed inestetismi del viso
– dolore oro facciale / disfunzioni ATM

La TMF in ortodonzia svolge un importante ruolo:
– nell’abbreviazione dei tempi dell’intervento ortodontico
– diminuzione del disagio dell’ausilio ortodontico
– migliore adesione e collaborazione ai programmi di cura
– alta riduzione della possibilità di recidiva.
L’applicazione della TMF, anche se da sola spesso non è sufficiente per correggere una mal occlusione dentale , e consente attraverso un “training” sempre più collaborativo:
– stabilizzazione di fisiologici e adeguati schemi orali motori (prassie orali non verbali).
– l’automatizzazione e il ripristino volontario di tutte le funzioni muscolari oro facciali deviate.

Vorresti avere più informazioni su questo Servizio?

logopedista ISABELLA DE MARIA

quando iniziare la terapia?

A che età si può iniziare la terapia logopedica?

Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.

I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi

I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa

Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico

L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato

A che età si può iniziare la terapia logopedica?

Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.

I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi

I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa

Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico

L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato

ISABELLA DE MARIA

Il mio blog personale

logopedista ISABELLA DE MARIA

Contatti

Compila il modulo per richiedere un appuntamento o maggiori informazioni

Email:

demariaisabella@gmail.com

Phone:

+39 388 1828472

Orario

Lun / Ven: 15-20

Open chat
Ciao,
hai bisogno di aiuto?