Squilibrio Muscolare Oro - Facciale SMOF
Lo Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) è determinato dalla presenza di diversi fattori quali:
- Il mancato passaggio dalla deglutizione di tipo infantile a quella di tipo adulto con una postura linguale a riposo e in deglutizione non corretta;
- La respirazione orale per presenza di patologie organiche di natura otorino-laringoiatrica e/o allergologica;
- La corretta postura della lingua determinata da vizi orali (succhiamento del pollice, prolungato utilizzo di ciuccio o biberon, onicofagia, etc.);
- Traumi, ferite o malattie dl complesso oro-facciale e disfunzioni del sistema nervoso centrale.
Inoltre, lo SMOF determina alterazioni in tutte le funzioni orali quali problemi di masticazione, crescita anomala dei denti, malocclusioni, palato ogivale, difetti di pronuncia a carico di alcuni suoni, disturbi di natura respiratoria, problemi posturali a carico della colonna e alterazioni estetiche e mimiche.
Le cause devono essere intercettate precocemente per evitare meccanismi di compenso che a lungo andare alterano la funzionalità respiratoria, posturale, ortodontica, alimentare e fonatoria nel bambino e nell’adulto.
Il ruolo del Logopedista è fondamentale nella valutazione e rieducazione delle funzioni orali come suzione, deglutizione, masticazione, respirazione, fonazione, mimica e gusto. Il trattamento logopedico si basa sulla Terapia Miofunzionale e risulta coadiuvante all’ortodonzia, in quanto le anomalie posturali linguali possono compromettere l’intervento ortodontico.
Vorresti avere più informazioni su questo Servizio?
logopedista ISABELLA DE MARIA
quando iniziare la terapia?
A che età si può iniziare la terapia logopedica?
Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.
I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi
I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa
Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico
L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato

A che età si può iniziare la terapia logopedica?
Ci sono parecchi fattori da considerare prima di iniziare la TMF.
I bambini di 3 o 4 anni possono trarre beneficio da un bilancio logopedico per verificare se sono “pronti” ad abbandonare, eliminare i vizi di succhiamento, come l’uso prolungato del biberon. Correggere precocemente queste modalità viziate può prevenire problematiche secondarie più gravi
I bambini di 7 – 8 anni sono abbastanza coscienti per ricevere una terapia logopedica completa
Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare di tale terapia. Per esempio, nel dolore dell’articolazione temporo-mandibilare o in caso di difficoltà di adattamento dopo un intervento ortodontico

L’età non è importante, lo è la motivazione per ottenere il risultato
logopedista ISABELLA DE MARIA
Contatti
Compila il modulo per richiedere un appuntamento o maggiori informazioni